Molte sono le ricerche di carattere faunistico che il Parco ha condotto nel corso degli anni. Qui di seguito vengono elencate e descritte le più significative.
Danni provocati da ungulati alla vegetazione e alla rinnovazione forestale
In questa sezione è consultabile la documentazione relativa alla Ricerca riguardante i “danni provocati dagli ungulati alla vegetazione...
Il monitoraggio dell’aquila reale
Tra le attività promosse dal Settore Conservazione, Ricerca e Monitoraggio del Parco negli ultimi anni, particolare attenzione è...
Ricerca, monitoraggio e conservazione del Gallo cedrone nell’area protetta
Il Gallo cedrone è il più grande fra i galliformi alpini e, al pari di altri tetraonidi, come...
Studio sulla biologia del cervo (Cervus elaphus)
È in corso uno studio sul comportamento spaziale del cervo nel Bacino del Travignolo, all'uopo è stato formalizzato...
Studio sulla micro e mesoteriofauna del Parco
Grazie al rapporto di collaborazione tra Ente Parco e Università degli Studi di Padova, è stata condotta dal...
Reintroduzione dello stambecco (Capra ibex) nelle Pale di San Martino
Nella primavera del 2000 hanno preso avvio i rilasci di stambecco nel Gruppo montuoso delle Pale di San...
Studio sui chirotteri del Parco
Tra i mammiferi i Chirotteri sono sicuramente uno tra i gruppi più interessanti, anche in considerazione della loro...
Ricerca sull’erpetofauna e sul Gambero di fiume del Parco
Nel corso del biennio 1993/1994 l'Ente Parco ha affidato alla Cooperativa Albatros di Trento la realizzazione di una...
Ricerca sull’avifauna del Parco
Ricerca generale sull'Avifauna nidificante nel Parco avente i seguenti obiettivi: determinazione del numero di specie presentiloro abbondanza relativa...
Camoscio, cervo e ovino: uno studio per comprendere le interazioni
L’habitat naturale del cervo (Cervus elaphus) è costituito da estese formazioni boschive caratterizzate dalla presenza di frequenti radure...
Studio sulla biologia della marmotta (Marmota marmota)
La marmotta alpina è un roditore semifossorio che vive in gruppi sociali composti dalla coppia dominante (la sola...
Il fringuello alpino (Montifringilla nivalis) e i cambiamenti climatici nel Parco
Per studiare le minacce all’avifauna alpina, derivanti da cambiamenti ambientali sia di origine climatica che del diverso uso...
La ricerca e il monitoraggio del francolino di monte (Tetrastes bonasia)
Il francolino di monte è un tetraonide forestale dal comportamento elusivo. Sull’Arco Alpino vive dai 700 ai 2000...
Studio sui parametri che determinano la dispersione e l’utilizzo dell’habitat nel camoscio alpino
Le scarse conoscenze scientifiche sul comportamento spaziale di questo animale hanno indotto l'Ente Parco ad attuare uno studio...