Gli ambienti

L’area protetta è costituita da ambienti tipicamente montani, ma nell’ambito dei suoi quasi 20.000 ettari sono rappresentati luoghi magici tra i più vari: imponenti pareti di bianca dolomia, verticali dirupi di porfido scuro, curiose forme geologiche, valli impervie, forre scavate da impetuosi torrenti, aridi altipiani rocciosi e piccoli ghiacciai, dolci pascoli alpini e rotonde praterie fiorite, limpidi specchi d’acqua, testimoni di più imponenti e antichi ghiacciai, suggestive e secolari foreste che amplificano le voci della natura e dove non è favola l’incontro con la fauna selvatica. In questa sezione puoi conoscere alcuni degli ambienti più suggestivi del Parco.

Le Acque

Le Acque

Le Acque sono un elemento fondamentale per la conservazione della fauna e la funzionalità ecologica. Il Parco è...
I prati e i pascoli

I prati e i pascoli

Fra gli ambienti naturali del Parco, i prati e i pascoli racchiudono una straordinaria ricchezza di biodiversità. Sono...
Le torbiere e le zone umide

Le torbiere e le zone umide

Le torbiere sono ambienti particolari caratterizzati dalla presenza di abbondanti quantità di acqua in movimento lento.La costante umidità...
I gruppi montuosi

I gruppi montuosi

Il Parco comprende verso est la parte trentina del Gruppo dolomitico delle Pale di San Martino (Sistema 3...
I ghiacciai

I ghiacciai

Due sono i principali ghiacciai tuttora presenti nel Parco, entrambi nel gruppo delle Pale di San Martino.
Le foreste

Le foreste

Il territorio del Parco è coperto per oltre la metà di boschi e foreste, e questi ecosistemi rappresentano...
Le tracce dell’uomo

Le tracce dell’uomo

Il paesaggio che osserviamo oggi porta però il segno di eventi molto più vicini nel tempo: le grandi...
Le attività umane

Le attività umane

Le attività boschive furono, per tutti i secoli passati, ma anche nei primi decenni del nostro secolo, una delle risorse...
Condividi questa pagina