La Storia

In questa sezione sono presenti alcuni aspetti della storia del territorio del Parco.

Il Medioevo, la Grande Guerra, le architetture e le attività tradizionali della popolazione locale.

E ancora aspetti etnografici del territorio del Parco.

La Preistoria

La Preistoria

La frequentazione del territorio del Parco data dalla preistoria. Dopo la fine dell'ultima glaciazione quest'area si ricoprì lentamente...
Il Medioevo e l’Età Moderna

Il Medioevo e l’Età Moderna

Il Medioevo È nel medioevo che nascono e si consolidano i tratti identitari delle comunità valligiane del territorio...
La Grande Guerra sul Monte Castellazzo

La Grande Guerra sul Monte Castellazzo

Il Monte Castellazzo si trova in una posizione strategica a cavallo tra il massiccio delle Pale di San...
Forte Dossaccio

Forte Dossaccio

Il Forte Dossaccio venne costruito tra il 1890 ed il 1895 in cima al monte omonimo, a 1.838...
Il Monte e la Croce

Il Monte e la Croce

A partire dal XV secolo, in ambito alpino inizia una lenta conversione del tipo di allevamento animale, da...
La chiesetta di Paneveggio

La chiesetta di Paneveggio

Note storiche sulla Chiesetta dell’Assunta di Paneveggio Sul portale on-line storiadifiemme.it, Italo Giordani ha pubblicato delle dettagliate Note...
Palù dei Mùgheri: storia di una torbiera

Palù dei Mùgheri: storia di una torbiera

Il Palù dei Mùgheri è un ambiente di assoluta valenza storica e naturalistica: una torbiera definita Zona Speciale...
L’antica centrale Boaletti

L’antica centrale Boaletti

Da oltre cento anni, il sito della Madonna della Luce è stato frequentato dagli abitanti della valle di...
La frutta antica: le pere dell’alta Valle del Mis

La frutta antica: le pere dell’alta Valle del Mis

La frutta antica ha una profonda rilevanza nell’ambito storico e antropologico, contribuendo al recupero della memoria delle comunità...
Condividi questa pagina