Il territorio
Gli ambienti
L'area protetta è costituita da ambienti tipicamente montani, ma nell'ambito dei suoi quasi 20.000 ettari sono rappresentati luoghi...
La Storia
In questa sezione sono presenti alcuni aspetti della storia del territorio del Parco. Il Medioevo, la Grande Guerra,...
La Fauna
La fauna del Parco è estremamente ricca e variegata. Sino a qualche decennio fa predatori come il lupo,...
La Flora
Precipitazioni, temperatura e tipo di suolo sono gli elementi ambientali che più condizionano le specie vegetali. Il Parco...
Le Rocce
Il territorio del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino si caratterizza, dal punto di vista geologico, per...
L’Idrologia
Progetto “Quantificazione e gestione sostenibile delle risorse idriche rinnovabili nel gruppo montuoso delle Pale di San Martino attraverso...
Le tracce della Grande Guerra
La Prima Guerra Mondiale ha costituito un tragico evento di portata storica che ha coinvolto e stravolto l’Europa...
I luoghi del cuore
Tutto il territorio del Parco presenta attrattive e peculiarità. Tuttavia vi sono alcuni ambienti ed alcuni paesaggi, che...
Le Dolomiti patrimonio dell’Umanità
Gran parte del territorio Orientale del Parco, il Gruppo dolomitico delle Pale di San Martino, il 29 giugno...
I funghi
Si stima che al mondo esistano dai 2,2 ai 3,8 milioni di specie di funghi che corrisponde ad...