Avvistamento di gipeto (Gypaetus barbatus) nel Parco
19 Marzo 2021
Il 12 marzo 2021 è stato osservato un gipeto adulto sorvolare a bassa quota l’area del Colbricon....
Valerio Zanotti è il nuovo Presidente del Parco
16 Marzo 2021
Il Comitato di gestione del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, nel corso della riunione ...
Acquerello in natura, workshop 2021
15 Marzo 2021
Indagare e raccontare la natura attraverso il linguaggio dell’acquerello. Dipingere il bosco, racc...
Ritorna il bollettino dei pollini
18 Febbraio 2021
L’attività di rilevazione è condotta dal personale dell’Ente Parco in collaborazione con la Fo...
Una ricerca del Parco e del MUSE su habitat e specie Natura 2000
11 Febbraio 2021
Il Parco e il Muse, anche nel corso del 2020, hanno svolto alcuni studi relativi ad habitat e specie...
Occasioni di lavoro al Parco
27 Gennaio 2021
È possibile presentare la propria candidatura per essere assunti come operaio addetto alla manutenz...
CORONAVIRUS: modalità di accesso agli Uffici del Parco
28 Ottobre 2020
Modalità di accesso agli uffici del parco (a seguito del dpcm del 24 ottobre 2020 e dell’ordinanz...
Sei un insegnante? C’è Parco Scuola 2021!
29 Luglio 2020
"Conoscere la natura all’aperto, con le attività didattiche del Parco". Programma il viaggio di ...
La marmotta alpina è un roditore semifossorio che vive in gruppi sociali composti dalla coppia domi...
Per studiare le minacce all’avifauna alpina, derivanti da cambiamenti ambientali sia di origine cl...
Il francolino di monte è un tetraonide forestale dal comportamento elusivo. Sull’Arco Alpino vive...
L’habitat naturale del cervo (Cervus elaphus) è costituito da estese formazioni boschive caratter...
Il Comitato di Gestione si riunisce il 15 marzo per nominare Presidente e Giunta: seguilo in diretta Facebook
5 Marzo 2021
Dopo la nomina da parte della provincia dei componenti il Comitato di Gestione del Parco la prima ri...
Il Diario vegetale, tra fiori e stagioni
1 Marzo 2021
Un diario aiuta a ricordare. Ma sopratutto è racconto, osservazione. E poi le annotazioni aiutano a...
In questa pagina vengono pubblicate le dichiarazioni previste dall’art. 14 del d. lgs. 33/2013...
Il nuovo numero di Tu e il Parco
26 Gennaio 2021
In questo numero della rivista “Tu e il Parco” si parla di territorio, di ricerca scientifica, d...
Alberi, questo inverno tanta neve e tanti semi
14 Gennaio 2021
Contrariamente a quanto appare, l'inverno è per le piante, almeno per certe piante, un momento deci...
Pale di San Martino: workshop fotografico
22 Dicembre 2020
Immersi nel meraviglioso scenario dolomitico delle Pale di San Martino in veste invernale, il corso ...
Comitato di gestione del Parco 28 dicembre 2020. È possibile seguire la riunione on-line
22 Dicembre 2020
AVVISO PUBBLICO Si porta a conoscenza del pubblico che il Comitato di gestione dell’Ente Parco Pan...
Trentino = Europa: Cittadini e Comunità del Trentino
17 Dicembre 2020
E’ stato completato, superando i molti ostacoli posti dall’emergenza COVID-19, il percor...
Il Parco d’inverno
16 Dicembre 2020
Il Parco d’inverno 2021 Info e prenotazioni: 0439/765973 – 768867 Anche quest’anno il Parc...
Videoconferenza su “La vita segreta del suolo”
4 Dicembre 2020
In occasione della Giornata Mondiale del Suolo istituita dalla FAO, un incontro rivolto alla cittadi...