Si è svolta, in questi giorni, la verifica per il conseguimento, da parte del Parco Naturale Paneve...
Il Comitato di gestione del Parco si è riunito MERCOLEDÌ 31 MAGGIO 2023, alle ore 15.30 presso la ...
Avviso pubblico per l’individuazione di soggetti interessati alla conservazione di habitat prativi...
ASSUNZIONE DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO NELLA QUALIFICA DI OPERAIO ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DEL...
Un nuovo volume, all’interno della collana editoriale “Quaderni del Parco” raccoglie i risulta...
Il Parco, in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, gestisce press...
Un’opportunità rivolta ai Residenti nei Comuni del Parco e agli Ospiti abituali che ti permette...
La nuova brochure “Parco Scuola - Percorsi di educazione ambientale” 2022-23 dà modo di scelgli...
Come presentare la propria candidatura per lavorare come operaio, addetto ai Centri visitatori, alla...
Rif. Pedrotti al Pian della Rosetta m. 2581. L’Altopiano delle Pale di San Martino, delimitato da ...
Forcella Venegia. Località a circa 2200 m di altitudine alle porte del Parco di Paneveggio-Pale di ...
Posto ai piedi del versante Nord delle Pale di San Martino, nei dintorni di Passo Rolle, questo stor...
In questa sezione del nostro sito sono raccolti alcuni importanti esempi di come il fungo, anche all...
Si stima che al mondo esistano dai 2,2 ai 3,8 milioni di specie di funghi che corrisponde ad un nume...
ASSUNZIONE DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO NELLA QUALIFICA DI AVVENTIZIO ADDETTO AI SERVIZI DI GEST...
A cura di Anna Rita Di Cerbo e Andrea Antonio Sassi (1966 – 2023) Anno di pubblicazione: 2023 I re...
La ricerca floristica nel Parco, avviata da oltre vent’anni dalla sezione Botanica della Fonda...
Si è svolta VENERDI’ 28 APRILE 2023 ad ore 15:00 presso la Sala “Negrelli” della Comunit...
Autore: Elena Anna Manfrè In collaborazione con: Tiziano Abbà, Fabrizio Bizzarini e Nereo Preto Ed...
Un video realizzato da Carlo A. Turra ti porta alla scoperta delle stagioni nel Parco, all’int...
Il 31 marzo 2023 il direttore dott. Vittorio Ducoli conclude il suo incarico di Direttore del Parco ...
Una sezione del sito ti permette di conoscere le pubblicazioni curate dal Parco in questi anni. Rapp...
Precipitazioni, temperatura e tipo di suolo sono gli elementi ambientali che più condizionano le sp...
Identifica le specie vegetali del Parco con un semplice click! La guida della flora del Parco permet...