Occasioni di lavoro al Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

In questa pagina si trovano le informazioni per presentare la propria candidatura per lavorare come operaio, addetto ai Centri visitatori, alla didattica o ai parcheggi.

La legge provinciale 23 maggio 2007, n. 11, Governo del territorio forestale e montano, dei corsi d’acqua e delle aree protette, prevede la possibilità per gli enti parco provinciali di assumere personale operaio con contratto di diritto privato, secondo le norme di trattamento economico previste dai contratti collettivi nazionali di lavoro e dai contratti integrativi provinciali di ciascun specifico settore.
L’Ente Parco, avvalendosi di tale possibilità, assume periodicamente, sia a tempo indeterminato sia a tempo determinato, operai addetti alla manutenzione del territorio, addetti ai Centri Visitatori ed alla didattica ambientale, addetti alla gestione delle aree di parcheggio.
In questa pagina chi è interessato ad avanzare la propria candidatura troverà le informazioni necessarie e la relativa modulistica.

Nelle assunzioni l’Ente Parco adotta criteri di trasparenza. Quando si presenta la necessità di assunzioni, normalmente prima dell’inizio della stagione lavorativa, l’Ente parco, attraverso una commissione formata dal Direttore dell’Ente, dal Responsabile del Settore di competenza, dal Direttore Amministrativo e da un operaio o addetto già alle dipendenze dell’Ente, forma una graduatoria sulla base delle candidature valide presentate e dei curriculum, eventualmente integrati con criteri di valutazione quali esperienze lavorative pregresse, possesso di attestati ed abilitazioni, particolari condizioni sociali ed economiche e dai risultati di colloqui e/o prove pratiche.

L’avvio delle procedure di assunzione, i termini per la presentazione delle domande, i criteri di valutazione e il calendario di eventuali colloqui e prove pratiche saranno pubblicati su questa pagina.

Requisiti generali necessari per l’assunzione

Per l’assunzione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • età non inferiore agli anni 18 compiuti alla data di scadenza di presentazione delle domande di partecipazione alla selezione;
  • cittadinanza italiana o di altro Stato dell’Unione Europea

ed essere in possesso dei seguenti ulteriori requisiti:

  • godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza (ovvero i motivi del mancato godimento);
  • essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
  • avere adeguata conoscenza della lingua italiana rapportata alla categoria e figura professionale a selezione;
  • idoneità fisica all’impiego, rapportata alle mansioni lavorative richieste dalla figura professionale richiesta. All’atto dell’assunzione, e comunque prima della scadenza del periodo di prova, l’Ente Parco ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo la persona in corso di assunzione;
  • immunità da condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici perpetua o temporanea per il periodo dell’interdizione;
  • per i cittadini soggetti all’obbligo di leva: essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo;
  • essere disponibile a raggiungere, in caso di assunzione, qualsiasi luogo di lavoro in cui l’Ente presso il quale si verrà assunti ha necessità di eseguire lavori.

Si ricorda che non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo, nonché coloro che siano stati destituiti, licenziati o dichiarati decaduti per aver conseguito l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile oppure per lo svolgimento di attività incompatibili con il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione, nonché coloro che negli ultimi 5 anni precedenti all’assunzione siano stati destituiti o licenziati da una pubblica amministrazione per giustificato motivo soggettivo o per giusta causa o siano incorsi nella risoluzione del rapporto di lavoro in applicazione dell’art. 32 quinquies, del codice penale o per mancato superamento del periodo di prova.

Bandi attivi per la ricerca di personale presso il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

Condividi questa pagina