Il Bollettino settimanale dei pollini
Il Parco, in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, gestisce presso Villa Welsperg, in val Canali, una stazione di monitoraggio pollinico.
Ed è dal 2006 che esclusi i mesi di riposo vegetativo delle piante, vengono redatti con frequenza settimanale i bollettini dei pollini, strumenti utili alla prevenzione delle allergopatie. L’attività di rilevazione è condotta dal personale dell’Ente Parco in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige.
Il monitoraggio pollinico viene effettuato in Val Canali e i dati ottenuti sono indicativi per l’intera valle di Primiero. I dati consentono di realizzare, settimanalmente, un bollettino che indica la concentrazione dei pollini in atmosfera. Il Bollettino dei pollini è utile alle persone che soffrono di allergia, permettendo loro di attivarsi in modo da prevenirne i noti effetti indesiderati.
Il bollettino è disponibile presso le farmacie di Fiera di Primiero, Mezzano, Canal San Bovo e San Martino di Castrozza e presso l’Azienda Provinciale Servizi Sanitari di Primiero, nonché sul sito internet del Parco. Al fine di rendere più leggibile l’informazione pollinica, la concentrazione di ogni tipo di polline è espressa in livelli: assente, basso, medio e alto.Sul bollettino viene riportato anche l’andamento delle concentrazioni riferite agli anni precedenti. Le notizie fornite nel bollettino si riferiscono ai pollini più allergenici della settimana e le informazioni sul livello di concentrazione dei pollini non possono in alcun modo sostituire la consultazione di uno specialista o del proprio medico curante.
Qui è possibile consultare il Bollettino dei Pollini