Progetto biodiversità Val Canali

Azioni condivise per uno sviluppo sostenibile

La Val Canali è uno degli ambienti più significativi e rappresentativi del Primiero e comprende ancor oggi elementi di alto pregio ambientale e paesaggistico, grazie anche all’oculatezza con la quale questi beni sono stati gestiti e preservati.

Consapevoli della ricchezza che questo rappresenta, il Parco di Paneveggio ed il Comune di Tonadico si sono impegnati nella definizione di un progetto condiviso, candidando la Valle a laboratorio di sostenibilità e sussidiarietà con il coinvolgimento diretto anche degli operatori economici presenti in loco.

L’ambizioso progetto prevede varie fasi e interventi, dal mantenimento e implementazione delle pratiche agricole tradizionali all’attivazione di proposte turistiche e sportive compatibili e sostenibili, dall’incentivazione della mobilità alternativa alla realizzazione di percorsi tematici.

Il Progetto, avviato dall’Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino, è rivolto al mantenimento della massima biodiversità, intesa nel suo significato più ampio, attraverso la definizione di un accurato piano di gestione dei prati e adottando un preciso protocollo di coltivazione con gli allevatori e agricoltori.

Per la biodiversità coltivata, sarà proposto un campo custode non solo di sementi ma anche di saperi e per la biodiversità allevata, la reintroduzione della pecora di razza Lamon, ormai a rischio d’estinzione.

Oltre ai sotto elencati progetti, fa parte del Progetto biodiversità Val Canali anche il Percorso delle Muse Fedaie.

Il campo custode

Il campo custode

Cenni storici. La presenza di orti e campi in Val Canali è documentata fin dal 1565, quando, come...

Il gregge di razza Lamon

Cenni storici L'allevamento della pecora nelle valli di Primiero e Vanoi ha origine antiche. In passato quasi tutti...
L’intervento di riqualificazione ambientale del Laghetto Welsperg

L’intervento di riqualificazione ambientale del Laghetto Welsperg

All'interno del progetto Biodiversità in Val Canali, avviato dal Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, si inserisce...
Condividi questa pagina