Nel settembre 2007 si è svolto presso Palazzo Scopoli a Tonadico, il 1° Congresso Internazionale sul genere Cervus organizzato dall'Ente Parco in collaborazione con l'Università di Siena, la Federazione Provinciale Cacciatori e la Provincia Autonoma di Trento.
Una convention che ha visto riuniti esperti in materia di cervidi provenienti da ogni angolo del pianeta, per presentare e discutere i numerosi lavori proposti in questi ultimi anni nel campo della genetica, della biologia, dell'ecologia e degli aspetti comportamentali sul genere Cervus.
Quattro anni prima, il Parco di Paneveggio-Pale di San Martino (con il contributo della Provincia Autonoma di Trento - Servizio Foreste e Fauna - e dell'Associazione Cacciatori Trentini) aveva incaricato l'Università di Siena di dare avvio al "Progetto Cervo". Una ricerca che ha permesso di raccogliere numerosi dati per una corretta gestione del maestoso ungulato, in particolare sul comportamento spaziale di maschi e femmine.
Ricercatori e studenti hanno trascorso intere giornate (e nottate) a seguire, localizzare e studiare i cervi marcati con radiocollare per trovare risposte a interrogativi ancora aperti riguardo il loro comportamento spaziale in ambiente alpino.
Tra i relatori invitati nomi importanti come Tim Coulson, Rory Putman, Valerius Geist, Suzana Gonzalez e Günther Hartl che introdurranno i temi del convegno. Al Comitato scientifico del congresso appartengono nomi di rilievo del panorama italiano (S. Lovari, S. Mattioli, L. Pedrotti, G. Tosi e S. Toso) e di quello internazionale (J. Carranza, T. H. Clutton-Brock, N. Othaishi, R. Putman).
Ente Parco Paneveggio - Pale di San Martino • P.IVA 01379620220
Sede amministrativa e centro visitatori: Villa Welsperg località Castelpietra, 2 • 38054 PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA (TN) Italia
tel. 0439 64854 • fax 0439 762419 • email: info@parcopan.org • Posta Certificata: parcopan@legalmail.it • © 1997-2018 - Tutti i diritti sono riservati