Il Parco d’inverno: tutte le attività da Natale 2023 a marzo 2024
Anche quest’anno, da dicembre 2023 a marzo 2024, viene proposto un ricco programma settimanale di attività: passeggiate guidate, laboratori, escursioni con racchette da neve, affascinanti esplorazioni ed avventure all’aria aperta.
Per quasi tutte le attività (vedi indicazioni nella descrizione delle singole iniziative) è richiesta la prenotazione on line sulla piattaforma: https://www.sanmartino.com/IT/esperienze/#/esperienze
Sulle tracce degli animali e degli alberi che suonano
Breve passeggiata naturalistica a Paneveggio, località nota in tutto il mondo per la foresta da cui si ricava un pregiato legno per costruire i migliori strumenti musicali. Percorrendo un breve sentiero si arriverà a un ardito ponte sospeso sulla forra del torrente Travignolo e si proseguirà con la visita all’area faunistica del cervo, animale simbolo del Parco, per poterlo vedere da vicino e conoscerne abitudini e biologia.
L’attività dura circa un’ora e mezzo e si svolge tutti i giorni durante le festività natalizie dal 27 dicembre al 7 gennaio (escluso 31 dicembre e 1 gennaio 2024) e poi ogni mercoledì e venerdì dall’10 gennaio al 20 marzo 2024. Ritrovo presso il Centro Visitatori, doppia uscita: alle ore 10.30 e 14.30. Costi: € 5 (bambini 6-14 € 2,50). Informazioni: 0439/765973, 0439/768867 e 0462/576283. Prenotazioni e pagamento: online entro le ore 18 del giorno precedente per l’uscita alle ore 10:30 ed entro le ore 10 della giornata d’interesse per l’uscita alle ore 14:30
su www.sanmartino.com- sezione FAMIGLIA Dolomiti Family Adventures.
Novità 2024: il Centro visitatori di Paneveggio con il suo nuovo allestimento “Suona foresta” sarà aperto al pubblico tutti i week end dal 13 gennaio 2024 al 24 marzo 2024 con orario 10-13 e 14-17
Visita al Centro visitatori di Villa Welsperg, la Casa del Parco
Orari di apertura Centro visitatori di Villa Welsperg: tutti i giorni dal 27 dicembre al 7 gennaio 2024 (escluso 31 dicembre e 1 gennaio). Orario: 9.30-12 e 14-17. Costo ingresso: € 3 adulti, € 1 bambini 8 -14 anni, gratuito fino a 8 anni.
Dal 9 gennaio ai primi di marzo il Centro non sarà disponibile alla visita al pubblico in quanto location della serie televisiva Rai “Black out”.
Info Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino Tel. 0439/765973
Toc Toc, C’è nessuno?!
I segreti del bosco d’inverno e una dolce merenda fatta in casa a San Martino di Castrozza.
Orti Forestali o Colfosco/Fratazza – Ristorante Da Anita
Da giovedì 11 gennaio a giovedì 28 marzo (escluso giovedì 8 e 15 febbraio)
Ritrovo ore 14.30 c/o parcheggio Prà delle Nasse
Facile passeggiata guidata per famiglie con bambini (età consigliata da 5 anni in su), tra guglie innevate e paesaggi incantati per imparare ad ascoltare la natura e capirne i segreti, scoprendo come sopravvivono gli animali e le piante al freddo, tra impronte, tane, simpatici racconti e curiosi aneddoti. A conclusione, una sana e golosa merenda homemade, da gustare al calduccio del ristorante Da Anita.
Ritrovo presso il parcheggio antistante il ristorante Da Anita alle ore 14.30. La durata dell’esperienza è di circa 2 ore.
Costo: € 18 adulti, € 12 bambini 5-12 anni. La quota comprende: passeggiata guidata, attività nel bosco, merenda trentina con dolce fatto in casa e bevanda calda a scelta, simpatico gadget.
Prenotazioni e pagamento online entro le ore 10 del giorno stesso su www.sanmartino.com
Info Apt S. Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi Tel. 0439 768867
Enrosadiratime
La magia del tramonto sulle Pale di San Martino e una dolce merenda con prodotti locali
Val Canali – sabato 20 gennaio Ritrovo ore 15.45 c/o Ristorante Cant del Gal – Info e prenotazioni Apt S. Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi Tel. 0439 768867
San Martino di Castrozza – sabato 27 gennaio Ritrovo ore 15.45 c/o Ristorante Da Anita – Info e prenotazioni Apt S. Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi Tel. 0439 768867
Lago di Calaita – sabato 3 febbraio Ritrovo ore 15.45 c/o parcheggio Calaita – Info e prenotazioni Apt S. Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi Tel. 0439 768867
Val Venegia – sabato 17 febbraio – SPECIALE FOR FAMILY Prenotazione e pagamento su www.sanmartino.com Ritrovo ore 15.45 c/o parcheggio Pian dei Casoni
Non un semplice tramonto, ma ben quattro occasioni di cui una pensata apposta per le famiglie con bambini, per inseguire con un po’ di fortuna l’emozione dell’Enrosadira in alcuni degli angoli più fotografati delle Dolomiti. Nella candida atmosfera invernale, in attesa che le Pale di San Martino si tingano di rosa, potrai gustarti questa magica esperienza con una facile passeggiata in compagnia delle guide del Parco di Paneveggio Pale di San Martino, seguita da una sana e golosa merenda homemade con prodotti locali al calduccio di Malga Venegia, Cant del Gal, Ristorante da Anita e Rifugio Miralago Calaita, per poi godere dell’ora blu, quando la luce lascia spazio alle prime stelle e la luna fa capolino nel cielo.
Costo: € 25 adulti € 15 bambini da 4 fino a 12 anni. La quota comprende: passeggiata guidata, merenda trentina, simpatico gadget.
Durata dell’esperienza circa di circa 3 ore, merenda inclusa. Iniziativa adatta anche alle famiglie con bambini a partire dai 4 anni, in particolare lo speciale appuntamento FOR FAMILY del 17/2 in Val Venegia. Prenotazioni e pagamento online entro le ore 10 del giorno stesso su
https://www.sanmartino.com/IT/enrosadira_time/ Info Apt S. Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi Tel. 0439 768867
Escursioni con le racchette da neve assieme alle Guide Alpine
Le Guide Alpine vi accompagnano tutti i giorni in facili ed affascinanti escursioni lungo itinerari innevati alla scoperta della montagna invernale: i Laghetti di Colbricon con le storie dei cacciatori preistorici, l’Altopiano delle Pale con la suggestiva atmosfera di un mare di neve, i Piani della Cavallazza con i branchi di camosci. Imparare ad usare le racchette da neve, che si allacciano a normali scarpe da montagna, è davvero semplice e alla portata di tutti. L’Ufficio Guide è a disposizione per informarvi sugli itinerari programmati.
Costo: € 35 la giornata intera, € 25 la mezza giornata. € 20 escursione al tramonto e serale. E’ compreso il noleggio racchette e bastoncini. Eventuali costi per gli impianti di risalita sono a carico dei partecipanti.
Prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio Guide Alpine di San Martino di Castrozza (c/o ufficio ApT San Martino – ore 17-18.30). Tel. 0439/768795 oppure 342/9813212.
Da non perdere: ogni venerdì, dal 12 gennaio 2024, escursione golosa nella magica Val Venegia, con pranzo a base di prodotti tipici presso Malga Venegia (bus navetta per il ritorno dalla Val Venegia a San Martino di Castrozza).
Le foto sono di stradadeiformaggi.it