


Estate – autunno 2023: IL PARCO IN TASCA con tutte le attività
L’estate è la stagione ideale per vivere da vicino gli straordinari contesti dell’area protetta. E come ad ogni estate vi aspetta un ricco calendario di attività che vi permetterà di scoprire e vivere il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino....
Inaugurato il nuovo Centro visita di Paneveggio “Suona foresta”
È stato inaugurato, nel pomeriggio di giovedì 7 settembre, il nuovo Centro visita del Parco a Paneveggio: il tema del nuovo allestimento è “Suona Foresta”, perché racconta nello specifico la grande foresta che lo circonda, famosa per il suo legno di risonanza, e lo fa...
Il Bollettino settimanale dei pollini
Il Parco, in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, gestisce presso Villa Welsperg, in val Canali, una stazione di monitoraggio pollinico.

Il Diario vegetale, un racconto della natura lungo le stagioni
“I Diari sono fatti per non dimenticare.
Quando ancora non esistevano telefoni con fotocamera, applicazioni di messaggistica
e tracciamento e nemmeno le e-mail, ricostruire i ricordi a distanza di tempo,
senza averne preso nota, era un’ impresa davvero difficile.
In spregio alle tecnologie, c’è chi ancora registra sull’agenda di carta lo scandire
delle giornate senza però ripudiare del tutto fotocamere, promemoria elettronici e
tutto quanto può servire per rinfrescare la memoria”.

Al “Campo Custode”, i ragazzi del Laboratorio Sociale di Primiero
Una bella e importante esperienza di collaborazione fra il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e la “Cooperativa Laboratorio Sociale di Primiero” si sta realizzando quest’estate 2023 al “Campo Custode” nel Compendio di Villa Welsperg, in Val Canali. L’avvio della collaborazione ha permesso la realizzazione di un percorso dedicato alle attività manuali all’aperto così da offrire l’opportunità ai ragazzi che vi partecipano di fare nuove e proficue esperienze.