


Accertata la presenza della puzzola (Mustela putorius putorius) in Trentino
È stata accertata la presenza della puzzola (Mustela putorius putorius) in Trentino a più di trent’anni dall’ultimo dato di presenza certo.
Recentemente, in Val Canali, in Trentino orientale, infatti il personale del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino ha accertato la presenza della puzzola, grazie all’utilizzo di fototrappole. La determinazione della specie è stata confermata da Luca Lapini, del Museo Friulano di Storia Naturale, uno dei massimi esperti del settore.

“Volta la carta 1822-2022”, la mostra in un catalogo
Un catalogo racconta la mostra curata dal Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino dal titolo “Volta la carta 1822-2022. Duecento anni di cartografia geologica delle Dolomiti nell’area del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino” allestita nel corso dell’estate a Villa Welsperg e visitabile ancora su richiesta al Centro visita del Parco.

Il monitoraggio dei ghiacciai del Parco Fradusta e Travignolo
Si è svolto nei giorni scorsi il consueto monitoraggio autunnale dei due ghiacciai del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, Fradusta e Travignolo, che evidenzia ancora una forte contrazione delle masse glaciali.

Presentatata la pubblicazione sul progetto SmartAlp
Lo scorso venerdì 30 settembre a Tonadico, presso Palazzo Scopoli, è stata presentata la pubblicazione “SmartAlp: un progetto per valorizzare il sistema alpicolturale”.

CETS: il Forum si riunisce giovedì 1 dicembre ore 15
Dopo il primo incontro di avvio del Forum territoriale nello scorso mese di maggio, l’impegno per candidare il Parco all’ottenimento della Carta Europea per il Turismo Sostenibile è proseguito con la realizzazione di “tavoli di confronto” per raccogliere idee e azioni concrete che hanno portato alla definizione di specifiche schede progettuali, coinvolgendo diversi soggetti del territorio.