da Walter Taufer | Gen 31, 2022 | Comunicato
Il giorno 18 gennaio 2022 nei pressi di Transacqua (TN), è stato avvistato un airone guardabuoi che si alimentava su un prato. L’animale è stato osservato anche nei giorni successivi tra Fiera di Primiero e Mezzano.
Si tratta della prima segnalazione di questa specie per il Primiero.
da Walter Taufer | Gen 25, 2022 | Comunicato, Non categorizzato
Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino è impegnato in uno studio dei fattori che influenzano la demografia delle popolazioni di marmotta alpina (Marmota marmota) all’interno dell’area protetta.
Avviato nel corso del 2019, il monitoraggio a medio termine relativo a questa specie, è finalizzato alla messa a punto di metodi per la definizione della consistenza e densità di popolazione, con studio dei principali fattori che possono influenzare la demografia delle popolazioni anche in relazione ai cambiamenti climatici. Lo studio rientra in un progetto più ampio che vede come capofila il Parco Nazionale dello Stelvio.
da Walter Taufer | Gen 11, 2022 | Comunicato
A dicembre è iniziata, per la prima volta nelle Alpi italiane, l’attività di inanellamento invernale del fringuello alpino, che si protrarrà per tutto l’inverno. Questa attività di ricerca vede la collaborazione tra il MUSE di Trento e il Settore Ricerca...
da Walter Taufer | Gen 4, 2022 | Comunicato
La rivista “Tu e il Parco”, in questa edizione invernale, parla degli interventi sul territorio, di ricerca scientifica, di educazione ambientale e delle attività di questa stagione per conoscere e vivere da vicino l’area protetta. Qui puoi consultare la...
da Walter Taufer | Dic 24, 2021 | Comunicato istituzionale, Non categorizzato
Il Comitato di Gestione del Parco si è riunito GIOVEDI’ 23 DICEMBRE 2021, alle ore 17.00 presso la sala assembleare della Comunità di Primiero, in Primiero San Martino di Castrozza, Fraz. di Tonadico, via Roma 19, per per trattare il seguente...
da Walter Taufer | Dic 2, 2021 | Comunicato, Non categorizzato
Coda a clava con punta nera e tre anelli chiusi e linea dorsale scura: in Primiero si registra il passaggio di un gatto selvatico, osservazione molto importante data la rara presenza del piccolo felino nelle Alpi. Il prezioso avvistamento, il secondo registrato in provincia di Trento e primo del Trentino orientale, rientra nell’ambito di un programma sistematico di studio e monitoraggio della fauna che il MUSE – Museo delle Scienze di Trento e l’Università di Firenze conducono in collaborazione con il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e il Servizio Faunistico della Provincia autonoma di Trento.