


Il folletto dei Boschi!
C’è un folletto nei boschi del Parco. Un folletto bellissimo, bianco e nero, con la testa talvolta spruzzata di giallo (se questo è un maschio). Un folletto strano, che ha solo tre dita per zampa al posto delle quattro tipiche di tutti gli uccelli.

Il 9 novembre alle ore 15 si riunisce il Comitato di Gestione del Parco
Si porta a conoscenza del pubblico che il Comitato di Gestione dell’Ente Parco “Paneveggio – Pale di San Martino”, è convocato per il giorno MERCOLEDI 9 NOVEMBRE 2022 ad ore 15:00 presso la Sala “Negrelli” della Comunità di Primiero, in Primiero San Martino di...
L’airone guardabuoi (Bubulcus ibis): nuova presenza a Primiero
Il giorno 18 gennaio 2022 nei pressi di Transacqua (TN), è stato avvistato un airone guardabuoi che si alimentava su un prato. L’animale è stato osservato anche nei giorni successivi tra Fiera di Primiero e Mezzano.
Si tratta della prima segnalazione di questa specie per il Primiero.

Una ricerca del Parco sulla biologia della marmotta alpina
Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino è impegnato in uno studio dei fattori che influenzano la demografia delle popolazioni di marmotta alpina (Marmota marmota) all’interno dell’area protetta.
Avviato nel corso del 2019, il monitoraggio a medio termine relativo a questa specie, è finalizzato alla messa a punto di metodi per la definizione della consistenza e densità di popolazione, con studio dei principali fattori che possono influenzare la demografia delle popolazioni anche in relazione ai cambiamenti climatici. Lo studio rientra in un progetto più ampio che vede come capofila il Parco Nazionale dello Stelvio.
