Collezione in DVD – Parco Paneveggio Pale di San Martino e Paneveggio: il canto della foresta

8.00

10 in stock

SKU: VID17 Category:

Description

Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
Realizzazione: Video Alp
Produzione: Ente Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
Video: DVD
Anno di 1a Edizione: 1993
Durata: 23’00
Italiano – Inglese – Tedesco
Paneveggio: il canto della foresta
Realizzazione: Fabrizio Carbone
Produzione: Ente Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
Video: DVD
Anno di 1a Edizione: 2003
Durata: 15’00
Italiano

Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

Nato come previsione urbanistica nel 1967 il Parco ha cominciato a muovere i primi passi dopo il 1988 allorché una legge provinciale ne prevedeva l’istituzione come Ente Parco.È un tipico Parco alpino dove, accanto al famoso ed impressionante gruppo dolomitico delle Pale di San Martino esso comprende parte della selvaggia e suggestiva catena porfirica del Lagorai. Tre sono le aree in cui insistono i 19.711 ha del suo territorio:

* Il Primiero – con la foresta demaniale di San Martino, le Pale di San Martino con l’omonimo altopiano, la Val Pradidali e la splendida Val Canali.

* Il Vanoi – con il lago di Calaita incastonato in una valletta circondata da un fitto bosco e le foreste di Val Zanca e Val Sorda dove il tempo sembra essersi fermato.

* Il Versante fiemmese e fassano – con la celebre foresta demaniale di Paneveggio, la zona dei laghi di Lusia, i pascoli delle Malghe Juribello, Juribrutto e Bocche, e l’incantevole Val Venegia.


Paneveggio: il canto della foresta

La finestra sul parco naturale di Paneveggio Pale di San Martino si apre con un breve commento introduttivo. Il video accompagna poi lo spettatore lungo il Travignolo, uno dei fiumi più belli delle Dolomiti, cominciando dall’inverno più duro: quando ghiaccio e neve coprono ogni spazio. Il documentario di Fabrizio Carbone ha solo il commento musicale di Eugenio Gatta e i suoni e i richiami degli animali.

Dall’arrivo dei ciuffolotti e degli organetti alle parate d’amore dei galli forcelli e del gallo cedrone, si attraversano tutte le stagioni. Così dalla fioritura dei gigli selvatici si arriva ai primi giorni freddi d’autunno. Quando i grandi cervi maschi di Paneveggio bramiscono, e si battono contro chi insidia il loro harem.

Una carrellata di sogno per conoscere al meglio l’ambiente e la wilderness di questo angolo incantato del Trentino.

Additional information

Weight 0.11 kg