Descrizione
PROMOZIONE 2015 – PRODOTTO A PREZZO SCONTATO
LA FORESTA DI PANEVEGGIO Realizzazione: Video Alp Produzione: Ente Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino Video: VHS Anno di 1a Edizione: 1993 Durata: 15’00 Italiano – Tedesco – Inglese TRA ROCCE E CIELO Realizzazione: Video Alp Produzione: Ente Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino Video: VHS Anno di 1a Edizione: 1993 Durata: 22’00 Italiano
LA FORESTA DI PANEVEGGIO
La foresta demaniale si estende a ventaglio sull’alto bacino del torrente Travignolo fra la catena del Lagorai, le Pale di San Martino e le cime di Bocche. La foresta è sempre stata amministrata con intenti naturalistici e protezionistici, tanto che già nel secolo scorso era segnalata come uno dei più tipici ed interessanti boschi di abete rosso delle Alpi.
Poco sopra il limite della foresta, i due laghetti di Colbricon visitati dall’uomo già ottomila anni fa. A differenza degli odierni turisti si trattava dei primi cacciatori mesolitici che si spingevano sulla Catena del Lagorai durante la stagione della caccia e sulle rive dei laghetti ponevano le loro tende. In Val Venegia si possono godere, soprattutto durante la variopinta fioritura dei pascoli alpini, indimenticabili vedute del Gruppo delle Pale di San Martino.
TRA ROCCE E CIELO
Il ciclo biologico del camoscio attraverso il succedersi delle stagioni è il filo conduttore di questo filmato. Insieme alle molte informazioni e curiosità sulla vita di questo ungulato, splendidamente adattato alla vita sulle rocce e ai difficili ambienti d’alta quota, riconosceremo qui molti altri suoi compagni come il fagiano di monte, l’ermellino, la marmotta, l’aquila, il picchio muraiolo…
Tutte le riprese sono state effettuate all’interno del territorio del Parco con un’attiva collaborazione con i Guardiaparco.